La nostra storia

"ARRIVA LA BANDA" (1896)


"Arriva la banda"..."Arriva la banda"; questo è il grido che ancora oggi dopo 125 anni prorompe un po' da tutti i cortili al passaggio dei suonatori che marciano al ritmo incalzante delle note.
E' proprio così... quando la banda di Carugate, il Corpo Musicale Santa Marcellina, sfila per le vie del paese sono molti i volti curiosi e felici che si affacciano alle finestre e agli usci.

La nostra banda suona in paese in occasione di alcune feste liturgiche importanti come la Santa Pasqua e il Natale (con le pive) e in diverse processioni come quella del Corpus Domini o quella per la festa del paese; ma anche in occasione di importanti ricorrenze nazionali come ad esempio la festa della Repubblica il 2 giugno.

In tali circostanze la banda è solita fare il giro delle vie principali del paese per comunicare che "oggi è festa!"
Il Corpo Musicale Santa Marcellina rappresenta una delle espressioni più vive e popolari del nostro paese perchè è inserita nel suo contesto religioso, civile e culturale e da 110 anni è una realtà viva e presente nel nostro territorio.
Nata nel 1896 come una banda parrocchiale rappresentava l'unico mezzo allora disponibile per far conoscere, divulgare e gustare la musica.

Tale associazione era vista dal clero come utile per la formazione materiale, civile e religiosa di quei tempi.

Nel corso degli anni la banda ha vissuto l'alternarsi di momenti di difficoltà, dovuti ai profondi cambiamenti storici, che si è trovata ad affrontare, a momenti di grande soddisfazione grazie ai traguardi raggiunti.
Queste esperienze vissute nel corso degli anni hanno portato la nostra banda ad attuare modifiche alla sua stessa struttura amministrativa, infatti da banda parrocchiale ha assunto la denominazione di società culturale, non più legata solo ed esclusivamente alla parrocchia ma libera di accettare servizi offerti dal Comune o da paesi limitrofi.

La nostra banda è sempre stata costituita da persone del paese: sin dagli albori i suoi membri erano giovani e uomini, operai e contadini che arrivavano alla scuola serale di musica stanchi dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro.

Ora, il Corpo Musicale Santa Marcellina è costituito da studenti, lavoratori e pensionati e si può dire che stia vivendo un momento di equilibrio nel quale al rinnovato impegno degli anziani si è affiancato l'entusiasmo di numerosi giovani. Stupisce sempre, nella nostra banda, come la passione per la musica aggreghi persone tanto diverse per età, cultura ed interessi.

La banda, quindi, prima ancora che un'esperienza musicale è un'esperienza umana che unisce coloro che vi partecipano in un legame di profonda e sincera amicizia.


📖 I 100 anni della banda (1996)

Copertina Libro 100 anni

Nel 1996, anno del centenario della fondazione del nostro Corpo Musicale, è stato pubblicato il libro "I 100 anni della Banda", scritto da Alfredo Tornaghi. In circa 200 pagine, l'autore racconta la storia del Corpo Musicale Santa Marcellina, partendo dal 1886 – data presunta della nascita della banda – fino al 1996, anno della celebrazione ufficiale del centenario.

💿 W la banda de Carügà (1978)

Copertina LP 1978

Il Corpo Musicale Santa Marcellina rappresenta una delle espressioni più autentiche e popolari della comunità, profondamente inserito nel suo contesto religioso, civile e sociale. La Banda non suona per sé stessa: le sue melodie – ora allegre, ora solenni, ora tristi – accompagnano i momenti più significativi della vita collettiva.
ENTRA ed ascolta i brani incisi nell’LP del 1978: marce sinfoniche e militari, musica religiosa e funebre, pastorali e inni patriottici che testimoniano l’anima musicale della Banda.

Carugate, 3 Maggio 1925
Festeggiamenti per il 25° di don Bonfanti ed elevazione Arcipretale



Carugate, settembre 1983
Concerto tenuto in occasione del Festone,
dirige il M.° Francesco Rossetti



Carugate, settembre 1996
1896-1996, 100° anniversario di fondazione



Pranzo Sociale
Bandisti ed amici (anni 60)

Gita Sociale

Gita Sociale anni 60